martedì 14 aprile 2015
sabato 28 marzo 2015
CURIOSITA'
Unghia Ovale
La forma ovale ideale per ottenere un risultato aggraziato e decisamente femminile. E’ utilizzabile con ogni tipologia di mani.
Unghia Rotonda
La forma ovale ideale per ottenere un risultato aggraziato e decisamente femminile. E’ utilizzabile con ogni tipologia di mani.
Unghia Rotonda
La forma rotonda presenta analogie con quella ovale, dalla quale però
differisce per la presenza di bordi arrotondati. E’ una forma classica e
particolarmente adatta a mani grandi con ampio letto ungueale. Grazie
all’effetto ottico generato dalla punta arrotondata, le dita appaiono
più lunghe e sottili e quindi le linee di mani grandi e robuste
risultano ammorbidite.
Unghia Quadrata
La forma quadrata costituisce la base per la manicure francese ma non é sempre la scelta migliore. Sconsigliata per unghie larghe e con letto ungueale molto corto, caso nel quale le mani tendono a sembrare più tozze e corte e quindi poco graziose.
Unghia Squovale
La forma squovale fu creata per la prima volta da Paula Gilmore nel 1984. Essendo una via di mezzo tra la punta della forma quadrata e quella della forma ovale, risulta un ottimo compromesso per mani non adatte alla forma quadrata. Questo tipologia di punta, infatti, si addice a mani, dita e unghie di qualsiasi conformazione.
Unghia a Mandorla
La forma a mandorla , si addice ad unghie strette con letto ungueale corto.
Sconsigliata per altre tipologie di unghie, casi nei quali si otterrebbe un effetto troppo vistoso sulla lunghezza delle unghie.
Unghia Quadrata
La forma quadrata costituisce la base per la manicure francese ma non é sempre la scelta migliore. Sconsigliata per unghie larghe e con letto ungueale molto corto, caso nel quale le mani tendono a sembrare più tozze e corte e quindi poco graziose.
Unghia Squovale
La forma squovale fu creata per la prima volta da Paula Gilmore nel 1984. Essendo una via di mezzo tra la punta della forma quadrata e quella della forma ovale, risulta un ottimo compromesso per mani non adatte alla forma quadrata. Questo tipologia di punta, infatti, si addice a mani, dita e unghie di qualsiasi conformazione.
Unghia a Mandorla
La forma a mandorla , si addice ad unghie strette con letto ungueale corto.
Sconsigliata per altre tipologie di unghie, casi nei quali si otterrebbe un effetto troppo vistoso sulla lunghezza delle unghie.
![](https://scontent-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xpf1/v/t1.0-9/10483112_1594676510777003_4468498693122683975_n.jpg?oh=fd7b7026a016ae44ff29b636e4d7f513&oe=55A4E426)
CURIOSITA'
Per la scelta della tecnica di ricostruzione più idonea da usare bisogna tener conto delle varie tipologie di unghie.
La ricostruzione in UV GEL è ideale per:
- Unghie curve
- Unghie strette
- Unghie rigate
- Unghie perfette
La ricostruzione in ACRILICO è ideale per:
- Unghie piatte
- Unghie a pera
- Unghie onicofagiche
- Persone con un eccessiva sudorazione delle mani
- Per chi lavora a contatto con prodotti chimici o acqua
La ricostruzione in UV GEL è ideale per:
- Unghie curve
- Unghie strette
- Unghie rigate
- Unghie perfette
La ricostruzione in ACRILICO è ideale per:
- Unghie piatte
- Unghie a pera
- Unghie onicofagiche
- Persone con un eccessiva sudorazione delle mani
- Per chi lavora a contatto con prodotti chimici o acqua
martedì 17 marzo 2015
giovedì 12 marzo 2015
sabato 7 marzo 2015
mercoledì 4 marzo 2015
giovedì 26 febbraio 2015
FOIL
Una particolare tecnica di decorazione delle unghie che prevede l'utilizzo di un foglio color oro, che trasferito sul gel da quell'effetto di scaglie d'oro. Impreziosisce e dà importanza alla vostra decorazione.
domenica 22 febbraio 2015
NAIL ART
La Nail Art è l’insieme di tutte le tecniche di decorazione ed abbellimento delle unghie. Tra le decorazioni a mano, sicuramente la decorazione in “Micropittura” è la più realistica e quindi la più richiesta del momento. Il termine micropittura si riferisce ad una particolare tecnica che permette la pittura su superfici molto piccole, come le unghie. Si applicano le regole della pittura tradizionale, con le stesse conoscenze di base sulla colorimetria, le proporzioni, le luci e le ombre, ecc. ma con l’impiego di particolari pennelli, colori acrilici, tecniche molto precise e strategie per realizzare delle vere e proprie mini opere d’arte.
giovedì 19 febbraio 2015
LE REGOLE PER UNA RICOSTRUZIONE PERFETTA
Per poter ottenere un risultato ottimo nella ricostruzione di un unghia bisogna seguire delle regole fisiche; dobbiamo quindi tener conto di quattro punti fondamentali: il
Parallelismo, la regola della Leva, il Punto Stress e il Tunnel o Curva C.
Il Parallelismo è la regola che gestisce i laterali dell’unghia.
La Leva è la regola che gestisce la lunghezza della ricostruzione.
Il Punto Stress è la zona dove avvengono tutti gli urti, piccoli traumi dell’unghia.
Tunnel o Curva C è la regola che gestisce la corretta forma dell’unghia.
Dobbiamo inoltre tener conto di una regola chimica molto importante : il PH dell’unghia. Per una corretta preparazione dobbiamo portare il PH dell’unghia a 5,5.
Parallelismo, la regola della Leva, il Punto Stress e il Tunnel o Curva C.
Il Parallelismo è la regola che gestisce i laterali dell’unghia.
La Leva è la regola che gestisce la lunghezza della ricostruzione.
Il Punto Stress è la zona dove avvengono tutti gli urti, piccoli traumi dell’unghia.
Tunnel o Curva C è la regola che gestisce la corretta forma dell’unghia.
Dobbiamo inoltre tener conto di una regola chimica molto importante : il PH dell’unghia. Per una corretta preparazione dobbiamo portare il PH dell’unghia a 5,5.
mercoledì 18 febbraio 2015
UNA PASSIONE TRASFORMATA IN LAVORO
La passione per questo lavoro nasce nel 2009, una passione che con il tempo è diventata sempre più grande fino a realizzare l 'obiettivo nel 2015 di diventare Onicotecnica, seguendo il corso Regionale nella Rome Nail Academy, un percorso fantastico che mi ha dato la possibilità di crescere, di imparare e conoscere persone veramente belle. Grazie alle insegnanti e alla loro passione per questo lavoro ho potuto apprezzare ancora di più quello che faccio ogni giorno.
" Avere delle mani curate significa avere cura di noi stesse. "
Io cerco di far in modo che ognuna di voi si possa godere un pò di tempo tutto per se stessa e far in modo che le vostre mani diventino il vostro Biglietto da Visita.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEicPQ9ol0xmK8mZxpbQUDJ5Vy25_ly9x-4PGGiQv3Nc1G9-MP0wZCnvuQP7awm4uFNejC05pne4NEY2jcbFPLkbeGLgT0mzrxMO0JsMMQctxtRhIESUa-8l2lp5ncSHutzX1eDKb0xbIVTb/s1600/10835323_775272292507946_7631629732441348358_o.jpg)
" Avere delle mani curate significa avere cura di noi stesse. "
Io cerco di far in modo che ognuna di voi si possa godere un pò di tempo tutto per se stessa e far in modo che le vostre mani diventino il vostro Biglietto da Visita.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEicPQ9ol0xmK8mZxpbQUDJ5Vy25_ly9x-4PGGiQv3Nc1G9-MP0wZCnvuQP7awm4uFNejC05pne4NEY2jcbFPLkbeGLgT0mzrxMO0JsMMQctxtRhIESUa-8l2lp5ncSHutzX1eDKb0xbIVTb/s1600/10835323_775272292507946_7631629732441348358_o.jpg)
LA STORIA DELLA MANICURE
L’arte della ricostruzione delle unghie è antichissima e strettamente collegata con la storia della manicure.
Tutto ebbe inizio negli Stati Uniti durante gli anni ‘50. L’ uso delle resine per allungare le unghie nacque per caso, nel 1954 il dentista Fred Slack , a Philadelphia , si fece male all’ unghia del dito mentre lavorava; prese un pezzo di stagnola solida, la coprì con materiale da restauro e così fece la prima unghia artificiale in assoluto. Ben presto il dentista fu seguito dal fratello e insieme brevettarono le prime unghie artificiali che presero il marchio di Nails Patti. Nel corso del Novecento poi, la decorazione delle unghie, come parte integrante del make up femminile e della costruzione del look, ha seguito diverse tendenze passando dalle unghie rosso fuoco delle dive degli anni ‘50, alla french manicure degli anni ‘70, dalle lunghissime unghie degli anni ‘70 alle unghie dai colori squillanti degli anni ‘80. Ma è verso la metà degli anni ‘90 che si diffondono negli Stati Uniti nuove tecniche che permettono di ricreare la superficie dell’unghia, nasce così la moderna ricostruzione delle unghie. In Italia questo fenomeno non supera i 10 anni ma sono anni di vero boom.
Iscriviti a:
Post (Atom)